La Gonorrea è una delle malattie a trasmissione sessuale più diffuse a livello mondiale. È una malattia infettiva che interessa prevalentemente l’apparato genito-urinario.
Conosciuta anche come blenorragia o blenorrea, si tratta di un’infezione causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae. Per crescere e riprodursi, questo microrganismo ha bisogno di un ambiente caldo e umido, quindi l’uretra maschile è il posto ideale.
Cause e fattori di rischio della gonorrea
La gonorrea è una delle patologie veneree oggi più comuni. Indipendentemente dalle modalità di trasmissione, una volta avvenuta l’esposizione all’agente infettivo, questo aderisce alle cellule epiteliali e s’insedia nelle mucose delle vie uro-genitali, anali o orali, dove provoca l’infezione.
Come si trasmette?
La gonorrea si trasmette con una trasmissione diretta o indiretta. Quella diretta avviene principalmente attraverso rapporti sessuali di tipo orale, vaginale e/o anale. Il contagio può avvenire anche per contatto diretto con secrezioni genitali infette, tipicamente con lo sperma o con perdite vaginali.
Nella trasmissione indiretta invece, esiste il rischio di contrarre l’infezione anche attraverso materiale infetto deposto su indumenti o biancheria. Un certo rischio potrebbe essere correlato alla condivisone di oggetti ad uso erotico, come vibratori o altri giocattoli sessuali, non adeguatamente lavati.
Come si manifesta la gonorrea?
La gonorrea interessa prevalentemente l’apparato genito-urinario e si manifesta con secrezioni purulente dal pene. Queste perdite giallastre si associano ad uno stimolo continuo alla minzione, più o meno accompagnato a un fastidioso bruciore uretrale.
I primi sintomi si manifestano nell’uomo generalmente dopo un periodo di 2/7 giorni dal contagio, più frequentemente nel maschio rispetto alla donna, nella quale l’infezione è spesso asintomatica.
Gonorrea: come si cura
La gonorrea è un’infezione sostenuta da batteri, pertanto può essere efficacemente trattata con gli antibiotici, da soli o in combinazione, somministrati per vie orale e parenterale. La scelta del farmaco adeguato viene effettuata dal medico in base alla sede coinvolta dalla malattia.
Se avete quindi bisogno di una visita specialistica, vi consigliamo di contattare il Dott. Raimoldi cliccando qui!
Commenti recenti